Il video nasce dall’incontro tra il Balletto Teatro di Torino e Silvia Gribaudi. La performance è una pratica fisica della durata che mette in atto un rito empatico che parte da una dimensione individuale e trasporta performer e pubblico verso una dimensione collettiva. Il suono e il lavoro sul corpo conducono in uno spazio ...
Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain presentano Voci dal Mondo Reale, una performance originale di brani folkloristici eseguiti da cori che spaziano dal Caucaso al Mediterraneo, fino all’Atlantico. Un evento unico commissionato dalle Soirées Nomades – il programma live della Fondation Cartier – e ...
SCARTO/SCRAP – Il valore di ciò che resta è un progetto interdisciplinare pensato per promuovere il pensiero critico e creativo nei ragazzi e nelle ragazze dai 14 ai 18 anni, generando nuove narrazioni per affrontare le sfide del cambiamento climatico nelle rispettive comunità ragionando su temi chiave come il concetto di ...
Op. 22 No. 2 è il titolo di un breve assolo coreografato da Alessandro Sciarroni, commissionato e a partire da un’idea di Emanuele Masi per BolzanoDanza, ispirato al poema sinfonico del compositore finlandese Jean Sibelius: “Il cigno di Tuonela” e basato sul poema epico Kalevala della mitologia finlandese. Il solo ...
Il documentario Will you still love me tomorrow? è un viaggio nella mente creativa di un artista, nei corpi che danno vita ad una danza tradizionale salvaguardandola, e negli sguardi di un pubblico che diventa detentore di un sapere da tramandare. Will you still love me tomorrow? racconta il processo creativo di Folk-s, una ...
Il progetto Swans never die propone di guardare a La morte del cigno come a un campo di sperimentazione di stili, tecniche, identità e culture tra reinvenzione e citazione, e tra storia e memoria, per far conoscere al pubblico di oggi le molte forme di esistenza della danza nel tempo. Swaën parte da una crasi ...
Nel corso di quest’anno, così profondamente segnato dalla pandemia, abbiamo fatto un’esperienza del tempo senza precedenti. Bloccati in un presente dilatato, nostalgici di un passato quasi mitico e incapaci di immaginare un futuro che però desideriamo profondamente, ci siamo trovati a riflettere su come tutte queste ...
Monjour è nato nel 2019, si è messo in discussione nel 2020 ed è rinato nel 2021. Monjour è un “cartoon contemporaneo” fatto di corpi in carne ed ossa guidati dall’ironia di Silvia Gribaudi con la complicità visiva di Matteo Maffesanti, dai disegni di Francesca Ghermandi, dalle luci teatrali di Leonardo Benetollo e dai ...
Ladies body show è uno spettacolo nato prima della pandemia, rimasto come tutto il mondo sospeso, e tornato a vivere nell’estate del 2021. Il corpo e la consapevolezza di come scegliamo sono al centro del lavoro, corpo come carne, guardato, massacrato, giudicato, abbandonato, ricostruito, accettato o allontanato. Una carne, ...
DOAM è un documentario di Matteo Maffesanti tratto dal progetto coreografico dal titolo Diary of a Move di Masako Matsushita. La narrazione prende forma attraverso i diari di oltre sessanta partecipanti invitati dalla coreografa a registrare ogni giorno un movimento, durante il lockdown. L’archivio diventa così ...