Operaestate entra nel triennio 2022-2024 investigando il tema delle Relazioni. Una parola guida per raccogliere visioni, sfide e tematiche che il festival, lo staff e gli artisti, decidono di portare sulla scena lungo tutta l’estate, esplorando insieme al pubblico nuovo e a quello affezionato, nuovi territori (fisici e ...
Il video nasce dall’incontro tra il Balletto Teatro di Torino e Silvia Gribaudi. La performance è una pratica fisica della durata che mette in atto un rito empatico che parte da una dimensione individuale e trasporta performer e pubblico verso una dimensione collettiva. Il suono e il lavoro sul corpo conducono in uno ...
Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain presentano Voci dal Mondo Reale, una performance originale di brani folkloristici eseguiti da cori che spaziano dal Caucaso al Mediterraneo, fino all’Atlantico. Un evento unico commissionato dalle Soirées Nomades – il programma live della Fondation Cartier – e ...
Op. 22 No. 2 è il titolo di un breve assolo coreografato da Alessandro Sciarroni, commissionato e a partire da un’idea di Emanuele Masi per BolzanoDanza, ispirato al poema sinfonico del compositore finlandese Jean Sibelius: “Il cigno di Tuonela” e basato sul poema epico Kalevala della mitologia finlandese. Il solo ...
Il progetto Swans never die propone di guardare a La morte del cigno come a un campo di sperimentazione di stili, tecniche, identità e culture tra reinvenzione e citazione, e tra storia e memoria, per far conoscere al pubblico di oggi le molte forme di esistenza della danza nel tempo. Swaën parte da una crasi ...
Un progetto di Susanne Franco in collaborazione con Memory in Motion. Re-Membering Dance History (Mnemedance, Università Ca’ Foscari Venezia, 2019-2022) Con: Marco D’Agostin, Silvia Gribaudi, Jacopo Jenna, Matteo Maffesanti, Masako Matsushita, Camilla Monga, Alessandro Sciarroni. Il progetto Nel corso di quest’anno, ...
B Motion 2020 porta la danza negli spazi urbani e nello spazio digitale: un’edizione in parte live, in parte digitale, che permetterà di condividere delle suggestioni di e da Bassano del Grappa, la città che danza. I processi creativi di Masako Matsushita, Sara Sguotti, Marigia Maggipinto con Silvia Gribaudi e Chiara Frigo, ...
Nell’universo dei filosofi antichi Parmenide ed Empedocle, “sfero” è la forma che assume l’universo quando è dominato da Amore, cioè quando i quattro elementi – terra, acqua, fuoco e aria – sono in armonia. La geometria dell’Orto, dove quattro quadrati sono iscritti in un cerchio, la sua storia e il suo patrimonio botanico ...
Realizzato ad ArteSella (TN) all’interno del progetto Europeo Dancing Museums, Eva è ispirato alla natura e alla danza in relazione al tempo. All’interno di una coreografia motoria e sensoriale, Eva è una danzatrice in continua trasformazione, agita dall’esperienza e dal tempo che passa. Così Eva, una ...
Dopo aver vinto il Premio Equilibrio Roma 2013 per l’interprete, Francesca Foscarini ha invitato Yasmeen Godder a ideare per lei un assolo. Godder ha deciso di partire da una sequenza prestabilita di processi fisici e interpretativi che non prendevano necessariamente spunto dal corpo e dalla psiche di Francesca e di ...