Un progetto artistico a cura di Matteo Maffesanti rivolto ad ospiti di case di riposo, case di cura e centri diurni per anziani. La memoria individuale e collettiva è una risorsa importante e preziosa della nostra società. Storie di vita è un progetto che raccoglie racconti personali attraverso delle video interviste, ...
Dopo aver vinto il Premio Equilibrio Roma 2013 per l’interprete, Francesca Foscarini ha invitato Yasmeen Godder a ideare per lei un assolo. Godder ha deciso di partire da una sequenza prestabilita di processi fisici e interpretativi che non prendevano necessariamente spunto dal corpo e dalla psiche di Francesca e di ...
Aurora è una pratica performativa e coreografica sul passare del tempo che nasce da una riflessione sulle discipline sportive in generale, ed in particolare sul gioco del Goalball: una disciplina sportiva rivolta a non vedenti e ipovedenti. Questo lavoro rappresenta il terzo capitolo di un progetto più ampio intitolato Will ...
“Celebre oggetto delle paranoie morettiane, le scarpe sono ciò che ci separa dal nudo suolo, la nostra interfaccia con la realtà, ciò che ci permette di attutirne le asperità o di cavalcarne l’onda di una moda passeggera. Ci accompagnano in ogni occasione sociale. Marcano le fasi della nostra crescita e ...
Vor è l’acronimo di Very Hight Frequency Omnidirectional Radio Range, ovvero la posizione istantanea di un punto in moto nel tempo. Tale sistema utilizza la relazione tra due segnali, per codificare la direzione di chi viaggia nelle aerovie: è un linguaggio di orientamento. Vor è un dialogo visivo tra diversi elementi ...
Il lavoro nasce da una riflessione sui fenomeni popolari di danza folk antica sopravvissuti alla contemporaneità. Lo Schuhplattler è un ballo tipico bavarese e tirolese, significa “battitore di scarpe” e consiste letteralmente nel battere le mani sulle proprie gambe e calzature. In Folk-s, questa danza ...
Will you still love me tomorrow? è un progetto video nato durante la produzione di Folk-s, di Alessandro Sciarroni definito dallo stesso: “una pratica performativa e coreografica sul tempo”. Il lavoro nasce da una riflessione sui fenomeni popolari di danza folk antica sopravvissuti alla contemporaneità. Lo Schuhplattler è ...
È facile perdersi sfogliando le foto di un album di famiglia. Illudersi di conoscere la storia di quei volti. Lasciarsi sedurre dall’incantevole quotidianità che traspare dai loro sguardi. Ma quanto possono resistere le persone a posare sorridenti davanti alla macchina fotografica? Nel tempo che scorre tra uno scatto e ...
Migrant Bodies è un progetto biennale sulle migrazioni viste come fonte di valori, sia per le società europee che per quelle canadesi, che coinvolgerà danz’autori, scrittori e artisti visivi. Artisti partecipanti al progetto: Cécile Proust, Manuel Roque, Alessandro Sciarroni, Su-Feh Lee, Jasna Vinovrški and Ginelle Chagnon. ...
2012 – 2013 Culture Programme of the European Union – Act Your Age è un progetto di promozione del dialogo intergenerazionale e dell’invecchiamento attivo attraverso l’arte della danza promosso dal CSC di Bassano in partnership con il Nederlandse Dansagen Festival di Maastricht (Olanda) e il Dance House Lemesos ...